Un Cantiere per la sussidiarietà per tornare a discutere di salute pubblica e di emergenza tumori nel Salento. È quello in programma il prossimo giovedì 19 giugno a Tricase (ore 19, Palazzo Gallone), organizzato dal CSV Salento in collaborazione con il Comune di Tricase e il Forum Terzo Settore.

“Siamo aggrediti da agenti tossici provenienti dai rifiuti interrati nelle discariche (martedì 17 giugno altra discarica sequestrata sempre in località Matine, Ndr)”, fanno sapere gli organizzatori, “dai fumi di Cerano/Ilva e delle tante ciminiere illegali presenti nel territorio, dai veleni presenti nei terreni agricoli che finiscono in falda. Dopo i tre appuntamenti dei Cantieri per la sussidiarietà sui rifiuti tossici interrati, uno dei quali ha proprio affrontato il tema dell’emergenza tumori nel Salento, “riemerge prepotente la necessità di fare chiarezza per tutelare il diritto alla salute dei cittadini leso in quest’ultimo ventennio da scelte scellerate e miopi. Sebbene non sia stato ancora dimostrato il nesso di causalità tra inquinamento ambientale dovuto alla presenza di discariche e aumento di tumori”, dice Luigi Russo, presidente del CSV Salento, “una correlazione geografica esiste come dimostrano i dati del registro Tumori della Puglia rielaborati in questi giorni dalla Lilt. Dobbiamo ripartire dalle cinque proposte formulate il mese scorso a resoconto dei primi tre appuntamenti dei Cantieri per la sussidiarietà (vedi documento politico allegato, ndr), per adottare con le amministrazioni locali, i cittadini e l’associazionismo, strategie urgenti di risoluzione di questo nodo ingombrante, cappio attorno a cui si gioca il futuro del nostro territorio e dei nostri figli”.
Al “Cantiere” hanno già aderito Forum Terzo Settore Puglia, Forum Terzo Settore Lecce, le associazioni SOS 275, SOS Costa Salento, Gaia, Forum Ambiente e Salute, ACLI Puglia, Comitato No Tap, Italia Nostra, Eurispes Puglia, i Comuni di Tiggiano, Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Patù, Corsano, Salve, Acquarica del Capo, Ugento, Montesano Salentino, Specchia, Racale, Corigliano d’Otranto, Melpignano e Melendugno; al Cantiere hanno anche aderito diversi deputati del Parlamento italiano e esponenti del mondo accademico pugliese, ma chiunque può aderire facendo espressa richiesta al Moderatore. “La metodologia del Cantiere”, ricorda Russo, “è essenziale, diretta e punta alla piena trasparenza: “analisi scientifica” della vicenda, discussione, proposte, redazione di un documento politico finale”.
Info e adesioni: cel. 335/6458557; fax 0832/1900182; e mail presidenza@csvsalento.it