![]() |
Il connubio vincente per amalgamare passione sportiva e attrazione turistica. E l’estate di Gallipoli viaggia a vele spiegate con l’appuntamento del campionato mondiale di formula Windsurfing. La manifestazione si snoderà dal 29 giugno al 5 luglio nella location dell’ecoresort “Sirenè”, affacciato nella baia a sud della città e nel cuore della riserva naturalistica di Punta Pizzo. E cresce l’attesa per vedere sfrecciare tavole e vele mondiali nello specchio d’acqua del litorale costiero della città bella.
Come da tradizione i due eventi sportivi legati al mare (ovvero il campionato mondiale di formula Windsurfing e la tappa dell’European cup) coinvolgono in riva allo Ionio circa duecento tra i migliori specialisti mondiali di tavole a vela, a cui si aggiungeranno una nutrita ciurma di accompagnatori, tecnici, ufficiali di regata e spettatori. Gli enti organizzatori possono contare sulla sponsorizzazione di importanti operatori, tra i quali il main sponsor Camer petroleum europa di Giuseppe Greco, ed inoltre Spinelli Caffè, Cantina Calò, De Santis Marmi e i Caroli Hotels, oltre ad altre rinomate aziende del territorio. Considerato il periodo di svolgimento con una forte presenza turistica, sono in programma eventi collaterali per dare maggiore visibilità allo spettacolo sportivo e collocarlo al centro dell’attenzione dei media e dei visitatori.
Un apposito windsurf-village era previsto inizialmente presso la sede Anmi, associazione dei marinai d’Italia del lungomare Marconi, ma nel nuovo programma il tutto si concentrerà nella piazza adiacente la Fontana Greca, dove alle 18 del 30 giugno, ci sarà la cerimonia di apertura con degustazione di prodotti tipici e intrattenimenti. A seguire nelle sale del Bellavista Club si svolgerà, su iniziativa dalla rivista specializzata “Puglia&Mare”, un’interessante tavola rotonda sul rapporto tra “sport nautici, ambiente e sviluppo turistico del territorio”.
E per i partecipanti, e anche per i tanti turisti che seguiranno da vicino e con interesse gli eventi del windsurf mondiale, sono in programma diverse visite guidate ed esibizioni itineranti curate dall’agenzia “Gallipoli 360°” per scoprire i meandri del centro storico, i musei e luoghi di cultura di Gallipoli. Così come, cocktail, e feste e mostre a tema sono previste nel quartiere generale dell’ecoresort e in rinomati locali della costa. Gli spettatori potranno seguire la competizione sia dalla riviera, che da mare per mezzo di imbarcazioni dedicate. Previsti anche collegamenti televisivi e radiofonici in diretta a cura di importanti network.
Il 29 giugno intanto alcuni kiters effettueranno uno spettacolare “kitesurfing show” presso il litorale de Le Sirenè. Data la rilevanza mondiale della manifestazione targata Fiv e promossa dall’istituto Vespucci di Gallipoli, hanno concesso il loro patrocinio la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, il Comune di Gallipoli, il Coni e il Gal Serre Salentine, oltre ad una nutrita schiera dei partner tecnici e dell’esperto campione salentino, Luciano Treggiari, che affiancheranno il comitato organizzatore.