Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola che questa mattina in conferenza stampa, insieme con l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, ha presentato “Masserie sotto le stelle”, la manifestazione dedicata alla Puglia rurale che sabato prossimo, 21 giugno, torna ad interessare l’intero territorio regionale per il quarto anno consecutivo. L’evento è organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, in collaborazione con l’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti. Protagoniste della serata le Masserie Didattiche della rete istituita e riconosciuta con L.R. 2/2008. Laboratori didattici, danze, canti, degustazioni renderanno unico l’evento da vivere a stretto contatto con la natura. Sin dalle ore 18.00 di sabato 21 giugno, le oltre sessanta strutture aderenti all’iniziativa offriranno in contemporanea programmi diversificati per mostrare e far vivere in prima persona le tipiche attività di una masseria.
Promuovere la Puglia rurale significa sostenere uno dei più importanti comparti dell’economia regionale. Un modo divertente per stimolare il consumo di prodotti a km zero e al contempo sostenere il mercato agroalimentare e zootecnico con la promozione su larga scala dei prodotti a marchio Puglia. “La Puglia rurale, ma vorrei aggiungere anche la Puglia autentica fatta di agricoltura, pesca, boschi o zootecnia, ha un’anima forte – ha affermato l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – così sana e potente da essere in grado di andare oltre la produzione di beni primari per diventare un fattore turistico di trascinamento e di diversificazione del reddito per le categorie in questione. Masserie sotto le stelle è la vetrina, la più importante, di una promozione e valorizzazione di questo robusto patrimonio che nelle sue edizioni ha convinto e affascinato migliaia di persone. Quello che attraverso l’apertura notturna di questi luoghi di produzione ma anche di custodia esperienziale e genuinità tentiamo di affermare ogni anno – ha continuato Nardoni – è un valore culturale di inestimabile valore perché quell’agri-cultura è in grado di rappresentare non solo il percorso di qualità messo in campo con le Masserie Didattiche riconosciute con legge regionale 2/2008, scuole a cielo aperto certificate da una Carta di Qualità ferrea e rigorosa, ma anche una strada verso un consumo più maturo e consapevole dei prodotti della terra”.
Promuovere le attività delle Masserie Didattiche pugliesi equivale anche a dare un maggiore impulso alle potenzialità turistiche locali. “Puntuale come l’estate, fascinoso come la nostra magica terra, torna anche quest’anno l’evento Masserie sotto le stelle – ha affermato l’Assessore al Mediterraneo, Cultura, Turismo, Silvia Godelli. “Ogni volta più coinvolgente, questo appuntamento ricorda a tutti noi, cittadini di Puglia e viaggiatori da tutto il mondo, il valore speciale della nostra tradizione rurale, delle nostre campagne, dei nostri prodotti. Valore antico e modernissimo, che parla di Puglia in tutto il mondo e che ci rende orgogliosi di accogliere in misura ogni anno maggiore il grande turismo internazionale”.